Nel momento della perdita di una persona cara, uno dei compiti più delicati che spesso ricade sui familiari è la stesura del necrologio. Questo annuncio pubblico ha il compito non solo di comunicare la scomparsa, ma anche di rendere omaggio alla vita del defunto, raccogliendo in poche righe il valore e il ricordo di un’intera esistenza.

A Torino, nel quartiere Santa Rita, le tradizioni familiari e comunitarie hanno un forte radicamento. Per questo motivo, scrivere un necrologio che rispecchi davvero la persona che se ne è andata è un gesto profondamente sentito. Presso L’Alba Onoranze Funebri, i titolari Vincenzo e Vittorio affiancano ogni giorno le famiglie del quartiere nella redazione di necrologi efficaci, rispettosi e personalizzati, curandone ogni dettaglio con professionalità e umanità.

Questa guida offre indicazioni pratiche, esempi utili e consigli per scrivere un necrologio che non sia solo informativo, ma anche emotivamente significativo e appropriato al contesto locale di Santa Rita.

Cos’è un necrologio

Il necrologio è una comunicazione pubblica della morte di una persona. Tradizionalmente pubblicato sui giornali, oggi può essere diffuso anche online, attraverso siti specializzati o social media, oppure in formato cartaceo per affissioni nel quartiere o nei luoghi di culto.

Il suo scopo è duplice:

  • Informare la comunità della scomparsa e della cerimonia funebre
  • Rendere omaggio alla persona defunta in modo sobrio ma personale

Struttura di un necrologio efficace

1. Apertura

Una frase introduttiva che comunica la scomparsa:

  • “È mancato all’affetto dei suoi cari…”
  • “Ci ha lasciati serenamente…”

2. Dati anagrafici

  • Nome e cognome
  • Eventuali titoli (es. Dott., Cav., Prof.)
  • Età, oppure data di nascita e di morte

3. Familiari che annunciano

  • Moglie/marito, figli, nipoti, parenti prossimi

4. Dettagli della cerimonia

  • Data, ora e luogo del funerale
  • Luogo della veglia o rosario, se previsto

5. Frase di chiusura

  • Ringraziamenti
  • Indicazioni sul ricordo o eventuali donazioni in memoria

Esempio pratico:

È mancato all’affetto dei suoi cari Mario Rossi, di anni 82. Ne danno il triste annuncio la moglie Anna, i figli Marco e Paola, i nipoti e parenti tutti. I funerali si terranno lunedì 12 febbraio alle ore 11:00 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Rita in Torino. Si ringraziano anticipatamente quanti vorranno unirsi nel ricordo e nella preghiera.

Tono e stile: come trovare il giusto equilibrio

Semplicità

Un necrologio non deve essere un racconto lungo. È importante mantenere uno stile semplice e rispettoso.

Personalizzazione

Inserire piccoli dettagli che rendano unico l’annuncio: un aggettivo, un ruolo familiare, un riferimento alla comunità (“storico commerciante del quartiere Santa Rita”).

Sobrietà

Evitare frasi troppo enfatiche, retoriche o inappropriate. L’obiettivo è sempre l’equilibrio tra informazione e sentimento.

Dove pubblicare un necrologio a Santa Rita (Torino)

Quotidiani locali

  • La Stampa: sezione necrologi molto letta in Piemonte
  • Corriere di Torino

Affissioni pubbliche

Tramite L’Alba Onoranze Funebri, è possibile predisporre manifesti cartacei da affiggere nei punti autorizzati del quartiere:

  • Bacheche delle parrocchie
  • Muri esterni di farmacie, negozi o tabaccai

Online

  • Sito web dell’agenzia L’Alba Onoranze Funebri
  • Portali come necrologie.it o memoriesbook.it
  • Social media (Facebook, gruppi locali)

Frasi da inserire nel necrologio

Tradizionali

  • “Il suo ricordo resterà per sempre nei nostri cuori.”
  • “Con profondo dolore ne danno il triste annuncio…”

Religiose

  • “Il Signore lo ha chiamato a sé.”
  • “Accogli, o Padre, il nostro caro nella tua casa.”

Laiche o neutre

  • “Ci lascia una persona buona, onesta e amata da tutti.”
  • “Una vita dedicata alla famiglia e al lavoro.”

Errori da evitare

  • Nomi scritti in modo errato
  • Date o orari imprecisi
  • Mancanza di informazioni pratiche
  • Frasi troppo impersonali o copia-incolla

Come aiutiamo le famiglie a Santa Rita

Presso L’Alba Onoranze Funebri, Vincenzo e Vittorio mettono a disposizione la loro esperienza per:

  • Stesura completa del necrologio
  • Revisione e correzione del testo
  • Pubblicazione e gestione delle affissioni
  • Consulenza sul tono più adatto alla situazione e alla famiglia

Ogni necrologio viene trattato con rispetto assoluto e attenzione ai dettagli, per onorare davvero la persona che se ne è andata.

__________________________________________

Scrivere un necrologio non è solo un dovere pratico: è un gesto di affetto, un atto pubblico di memoria e partecipazione. In un quartiere come Santa Rita a Torino, dove le comunità familiari sono ancora fortemente radicate, il necrologio diventa una testimonianza condivisa di un lutto e di una vita vissuta.

Se desideri ricevere aiuto nella stesura o pubblicazione di un necrologio, contatta L’Alba Onoranze Funebri al numero 3355956232. I titolari, Vincenzo e Vittorio, saranno al tuo fianco con discrezione, competenza e umanità.