Quando una persona cara ci lascia, tra i tanti doveri pratici ed emotivi che ci troviamo ad affrontare, uno dei più delicati è la redazione del necrologio. Il necrologio non è solo un annuncio, ma un atto pubblico di memoria e rispetto, un modo per comunicare la perdita e per invitare la comunità a partecipare all’ultimo saluto.

Nel quartiere Santa Rita di Torino, la tradizione del necrologio è ancora molto sentita, sia nelle sue forme più classiche, come la pubblicazione sui giornali o le affissioni murali, sia in quelle più moderne, come la diffusione online. Presso L’Alba Onoranze Funebri, guidata dai titolari Vincenzo e Vittorio, affianchiamo le famiglie in ogni fase di questo delicato compito, offrendo supporto nella stesura e nella diffusione dei necrologi in modo professionale, umano e rispettoso.

In questo articolo approfondiamo tutto ciò che c’è da sapere su dove pubblicare un necrologio a Santa Rita e cosa scrivere, con indicazioni pratiche e consigli utili per chi si trova a dover affrontare questo passaggio.

Che cos’è un necrologio

Il necrologio è un annuncio pubblico che comunica la scomparsa di una persona. Può essere pubblicato:

  • Su quotidiani cartacei
  • Online, su portali dedicati o siti di agenzie funebri
  • Affisso in formato cartaceo in luoghi autorizzati

Il suo scopo non è solo informativo, ma anche commemorativo. Attraverso il necrologio, si rende nota la data dei funerali e si condivide il dolore con amici, parenti e la comunità di riferimento.

Dove pubblicare un necrologio a Torino Santa Rita

1. Quotidiani locali

A Torino, i principali quotidiani per la pubblicazione di necrologi sono:

  • La Stampa: il giornale più diffuso in Piemonte, con una sezione necrologi molto consultata
  • Il Corriere di Torino: testata autorevole, offre spazio per necrologi e partecipazioni

La pubblicazione su questi giornali è a pagamento e viene gestita tramite moduli online o tramite agenzie come L’Alba Onoranze Funebri, che si occupano della stesura e dell’invio.

2. Affissioni murali nel quartiere

A Santa Rita è ancora molto comune l’uso delle affissioni murali, con necrologi stampati su carta e affissi nei punti autorizzati:

  • Vicino alla Parrocchia di Santa Rita da Cascia
  • Nelle bacheche comunali
  • Sui muri degli esercizi commerciali con autorizzazione

Questo tipo di comunicazione è molto efficace a livello locale, perché raggiunge chi vive nel quartiere e conosce il defunto.

3. Portali online

La versione digitale del necrologio è sempre più usata. Esistono portali come:

  • necrologie.it
  • memoriesbook.it
  • funer24.it

In questi siti è possibile pubblicare un necrologio, inserire messaggi di cordoglio e creare un “libro dei ricordi” con foto, frasi, aneddoti. L’Alba Onoranze Funebri offre la possibilità di gestire tutto questo direttamente per conto della famiglia.

4. Sito dell’agenzia funebre

Anche sul sito web di L’Alba Onoranze Funebri è attiva una sezione dedicata ai necrologi locali, facilmente consultabile da amici e parenti.

Come scrivere un necrologio efficace

Struttura base

Un necrologio tradizionale segue una struttura precisa:

  1. Nome e cognome del defunto
  2. Età o data di nascita e morte
  3. Frase di introduzione (es. “È mancato all’affetto dei suoi cari…”)
  4. Elenco dei familiari in vita
  5. Dettagli del funerale (data, ora, luogo)
  6. Eventuali ringraziamenti

Esempio

È mancato all’affetto dei suoi cari Giuseppe Bianchi, di anni 84. Lo annunciano con dolore la moglie Maria, i figli Andrea e Paola, i nipoti e parenti tutti. I funerali si terranno lunedì 5 giugno alle ore 10:00 presso la Chiesa di Santa Rita in Torino. Si ringrazia anticipatamente quanti parteciperanno alla cerimonia.

Tono e stile

  • Sobrietà: evitare esagerazioni o espressioni troppo enfatiche
  • Rispetto: considerare le volontà della persona scomparsa e della famiglia
  • Chiarezza: indicazioni precise su orari e luoghi

Messaggi di commiato da inserire nel necrologio

Oltre agli elementi standard, si può aggiungere una breve frase in ricordo del defunto:

  • “Il tuo ricordo vivrà per sempre nei nostri cuori”
  • “Hai lasciato un vuoto che nessuno potrà colmare”
  • “La tua vita è stata un dono prezioso per tutti noi”

Differenza tra necrologio e partecipazione

  • Il necrologio annuncia la morte e i dettagli del funerale
  • La partecipazione è un messaggio di cordoglio rivolto alla famiglia da parte di amici, colleghi, associazioni o enti

Entrambi possono essere pubblicati sui giornali o affissi nel quartiere.

La gestione dei necrologi con L’Alba Onoranze Funebri

Presso L’Alba Onoranze Funebri, con sede nel quartiere Santa Rita, ci occupiamo di:

  • Redazione e correzione dei testi
  • Pubblicazione su giornali e online
  • Affissioni murali con grafica professionale
  • Aggiornamento del sito con il necrologio digitale

Vincenzo e Vittorio seguono personalmente ogni richiesta con sensibilità e attenzione, adattando lo stile del necrologio alla personalità del defunto e alle esigenze della famiglia.

______________________________________

Scrivere e pubblicare un necrologio è un gesto importante e significativo. È l’ultimo saluto pubblico, un momento di condivisione con la comunità e un modo per mantenere viva la memoria della persona cara.

Per ricevere assistenza nella redazione o pubblicazione di un necrologio a Torino, quartiere Santa Rita, contatta L’Alba Onoranze Funebri al numero 3355956232. I titolari Vincenzo e Vittorio saranno al tuo fianco con discrezione e professionalità in ogni fase del commiato.